Rieccomi qui per un altra lezione di C.
Quest' oggi parleremo di strutture di scelta ovvero come porre condizioni in C
Le strutture che tratteremo sono quelle dell'
if...else if...else (se....altrimenti....altro) ; while(finchè);
do...while (fai...finchè) e for (per) anche se quest ultima struttura la tratteremo la prossima volta con gli array
Iniziamo con la prima costruzione di scelta: if...else if...else
Questa struttura permette di dare tante condizioni quante ce ne servono: si inizia sempre
con if poi si mettono tanti else if a seconda dei casi e si conclude con else che copre i
casi non specificati.
La struttura è la seguente:
if (condizione) {azione} else if (condizione) {azione} ...... else {azione}
Ora vediamone un esempio per capire meglio inl suo uso:
1 int main()
2 {int c=12;
3 if (c< 0)
4 {printf("Risultato negativo\n");}
5 else if (c==0)
6 {printf("a e b opposti\n");}
7 else if (c<5)
8 {printf("numero piccolo\n");}
9 else
10 {printf("numero maggior di 5\n");}
11 return 0;}
RIGA 3-10 La nostra struttura nota bene che le condizioni di uguaglianza vogliono 2 uguali e non 1
Attenzione anche all ordine degli else if se cambiate l ordine e mettete c=0 ci sara scritto
"numero piccolo" e non "a e b opposti"
1 int main()
2 {int c=12;
3 while (c<1.0)
4 { c+= 0.1;}
5 return 0;}
RIGA 3-4 La nostra struttura dove c+ è un trucchetto che serve a dire c=c+1
Bene ora tocca alla struttura do....while che si usa nel seguente modo:
do {azione} while (condizione)
Come potete vedere subito che a differenza di prima qui l azione sarà eseguita ALMENO una volta
Ora come al solito un esempio:
1 int main()
2 {int c=12;
3 do{c+=2;}
4 while(c<100);
5 printf("c=%d\n",d);
6 return 0;}
RIGA 3-5 La struttura trattata
Alla prossima lezione
Luca
Nessun commento:
Posta un commento