Voglia di Mac , anche su Facebook

Voglia di Mac , anche su Facebook
Diventa membro di iBlog anche su Facebook!
Powered By Blogger

Benvenuto in iBlog!

Benvenuto in iBlog , 

iBlog è un blog per interessi di  Mac OS X e anche iPhone OS ,  se se hai interessi da da condividere sul blog , scrivi un ' articolo e poi noi lo inseriremo su iBlog!

Pagine

mercoledì 7 luglio 2010

Introduzione al linguaggio C- parte 2: I tipi in C e la funzione PRINTF

Rieccoci qui a parlare di C ma prima vorrei ringraziare tutti voi per come avete accolto i miei articoli
e vorrei anche ringraziare Thomas A. per avermi fatto entrare nel suo blog. Se volete rivolgermi a me
fatelo mandando un e-mail a Thomas A. e dicendo di rigirarla a me e io vi risponderò al più presto
tramite il blog.
Ed ora parliamo di C e dei tipi che esistono.
I tipi in C sono: gli interi (int), i numeri con la virgola con precisione a 4 cifre (float) e i
numeri
con la virgola con precisione a 8 cifre (double) per quanto riguarda i numeri e i caratteri (char)
e le strighe che sono sequenze di caratteri salvati in memoria in modo continuo(string) per i caratteri.
Ora li useremo in un programma molto semplice (gli esempi sono importantissimi) dove inoltre
capiremo bene come si usa la printf (anche se sappiamo un uso molto semplice dalla prima lezione
ora vedremo l uso standart). Come al solito spiegherò i passaggi nuovi lasciando a voi le cose già viste.
Il programma che vedremo serve (compilatelo come ho detto l altra volta) per stampare sul terminale
numeri e parole e anche se vi sembrerà stupido sarà importantissimo successivamente
Ecco il programma:

1 #include
2
3 int main()
4 { int a=43;
5 double b=0.4;
6 int c =9;
7 printf("Bruciamo la città!\n");
8
printf("%d\n",a);
9 printf("%f\n",b);
10 printf("c=%d\n",c);
11 return 0;
12 }

Bene spiegamo le cose nuove ovvero la dichiarazione dei tipi e l' uso della printf

RIGA 4 Ho dichiarato un tipo intero (int) che ho chiamato a (a) e gli ho dato il valore 43 (=43)
RIGA 5 come riga 4 eccetto che è un double,si chiama b (MAI CHIAMARE DUE VARIABILI DIVERSE CON
LO STESSO NOME) e vale 0.4
RIGA 6 Provate a pensarci voi......
RIGA 7
Uso primordiale della prinf già visto prima (l 'ho inserito per vedere la differenza) con
RIGA 8 Uso standart della printf: si inizia aprendo una parentesi tonda (IMPORTANTE NEL C LA FORMA
DELLE PARENTESI) è aggiungendo il codice
"%d\n" dove %d sta ad indicare un intero \n lo
abbiamo già visto poi va una virgola (IMPORTANTISSIMA) e il nome della variabile che per noi era a
RIGA 9 Per stampare double o float si usa questo altro codice "%f\n".
RIGA 10 Questa è una finezza della printf: Se si scrive
"c=%d\n" sul terminale apparirà : c=9 !!!! Come nel
programma e vedrete che sarà l 'unica variabile etichettata

Passiamo ai caratteri ora:

1 #include
2
3 int main()
4 {char a= "c";

5 printf("a=%c\n",a);
6 return 0;
7 }


Le righe nuove sono

RIGA 4: Ho dichiarato un carattere (NOTA BENE che il carattere va fra virgolette)
RIGA 5: Stampo il carattere con la sua etichetta

Bene anche per questa volta è tutto ed al prossimo articolo!
Ciao da
Luca


Nessun commento:

Posta un commento